Grafica Freelance Roma I Emanuela Ibisco I Grafica e Siti WebGrafica Freelance Roma I Emanuela Ibisco I Grafica e Siti Web
  • Portfolio
  • Servizi
    • Marketing e Comunicazione per Piccole Aziende: Pacchetti Strategici
    • Comunicazione aziendale su misura
  • Articoli
scrivimi
Aggiornato: Luglio 16, 2025
Articoli

Start-up 2025: 7 Step (e Tool AI) per Costruire un’Immagine Professionale Fai-da-Te.

Perché il branding è ancora più fondamentale (e meno facoltativo)

Aprire una nuova attività non è solo questione di Partita IVA, PEC e commercialista.
È uscire nel mondo con un’identità che funzioni: chi sei, cosa fai, perché dovrebbero scegliere te.

Nel 2025 hai un’enorme fortuna: puoi costruirti da solo una base visiva e comunicativa di tutto rispetto, grazie a piattaforme smart, intelligenza artificiale e strumenti accessibili a tutti.
Ma serve una direzione chiara.

Qui ti guido in 7 step pratici per definire il tuo branding, con strumenti aggiornati.

1. Analisi della concorrenza – Osservare prima di agire

Se stai per avviare una nuova attività, uno dei primi consigli che mi sento di darti è: osserva cosa accade intorno a te.
Conoscere i tuoi concorrenti può aiutarti a capire meglio il mercato e a individuare una direzione chiara per il tuo posizionamento.

Cosa ti suggerisco di valutare:

  • Lo stile visivo dei tuoi competitor: che colori, loghi, font utilizzano?

  • Il tono della loro comunicazione: sono formali o informali?

  • I servizi/prodotti che propongono: offrono qualcosa di unico?

  • Il tipo di cliente a cui si rivolgono

Potresti cominciare facendo una semplice ricerca online, esplorando i social media e leggendo le recensioni. Questo esercizio ti darà spunti utili per individuare un’eventuale nicchia di mercato ancora libera, oppure per migliorare la tua offerta e proporla in modo più personale.

Ti consiglio di prenderti il tempo per analizzare con calma ciò che già esiste: è un passo importante per costruire qualcosa di tuo, ma con consapevolezza.

Tool AI che ti aiutano nella ricerca e analisi della concorrenza:

  • SimilarWeb o Ubersuggest → per analizzare siti e traffico
  • ChatGPT → per riassumere i punti di forza/debolezza di competitor da link
  • Perplexity AI → per fare domande tipo: “Come si posiziona [nome azienda] nel mercato?”

2. Naming – Trovare un nome che parli davvero di te (e si trovi)

Scegliere il nome per la tua attività può sembrare un compito semplice, ma spesso richiede più riflessione di quanto si pensi. Il nome è la prima cosa che le persone sentiranno di te: è un biglietto da visita, una promessa, un racconto.

Ecco qualche spunto che potresti trovare utile:

  • Scegli un nome che sia semplice da ricordare e pronunciare

  • Assicurati che sia coerente con il tuo settore e il tono che vuoi comunicare

  • Verifica che il dominio e i profili social siano disponibili

  • Prova a raccontare già nel nome qualcosa di chi sei

Tool utili nello studio di naming aziendale:

  • NameSnack o Looka Business Name Generator
  • GoDaddy o Namecheap per cercare domini
  • Namecheckr per controllare nickname su tutti i social

Se ti va, prova a condividerlo con amici, colleghi o clienti potenziali: il loro feedback può aiutarti a capire se colpisce nel segno.

Se ti senti bloccato, potresti valutare l’idea di coinvolgere un professionista del naming o della comunicazione. Un punto di vista esterno può fare la differenza.


3. Logo – L’identità visiva inizia da qui

Il logo è uno degli elementi più rappresentativi della tua startup. Ti suggerisco di considerarlo non solo come un elemento grafico, ma come un modo per comunicare i valori della tua attività, il tuo stile e la tua unicità.

Un buon logo dovrebbe:

  • Essere leggibile anche in piccolo

  • Funzionare in bianco e nero o su sfondi diversi

  • Essere coerente con il tuo settore e con la tua personalità

Esistono diverse tipologie di logo: solo testuale, simbolico o una combinazione dei due (logomarchio). La scelta dipenderà anche da come intendi utilizzarlo.

Tool AI per iniziare a disegnare il proprio logo aziendale:

  • Looka, Brandmark, Logomaster.ai
  • Midjourney per concept creativi
  • Fotor o Canva Pro con template personalizzati

Consiglio: usa questi tool per farti un’idea. Poi, se hai la possibilità, affidarti a un graphic designer che ti aiuterà a ottenere un risultato professionale, versatile e distintivo.


4. Corporate Identity – Coerenza visiva per comunicare affidabilità

Una volta definito il tuo logo, il passo successivo è creare un’immagine coordinata. Questo significa progettare tutti i materiali visivi con uno stile uniforme, che racconti chi sei in modo coerente.

Ti suggerisco di partire da:

  • Biglietto da visita

  • Carta intestata

  • Modelli per preventivi e fatture

  • Copertine per i social network

  • Firma email

Anche questi elementi parlano della tua attività, spesso ancor prima che tu lo faccia. Una comunicazione visiva curata comunica attenzione, cura e professionalità.

Non servono decine di strumenti: bastano pochi elementi ben progettati per dare un’immagine solida e credibile della tua startup.

Tool consigliati per la creazione di brand identity fai da te:

  • Canva Brand Kit
  • Visme o Pitch per slide coordinate
  • BrandBird per banner social + mockup

 


5. Sito Web – La tua casa digitale

Oggi più che mai, avere un sito web è un passo fondamentale per chi vuole lanciare un’attività.
Il mio consiglio è di progettarlo con l’idea che rappresenti la tua azienda in modo fedele e autentico, offrendo un’esperienza semplice e chiara per l’utente.

Alcuni suggerimenti utili:

  • Scegli un nome di dominio semplice e coerente con il brand

  • Valuta se ti serve un sito statico (vetrina) o dinamico (aggiornabile)

  • Cura con attenzione testi, immagini e struttura

  • Inserisci una sezione “Chi siamo” e contatti chiari

  • Assicurati che funzioni bene da smartphone

Tool super attuali per la creazione di un sito web fai da te:

  • Framer (per siti moderni con AI incorporata)
  • Webflow (avanzato ma potente)
  • Carrd (1-pager semplicissimo)
  • ChatGPT + Canva Website Builder → se vuoi scrivere testi + impaginare in autonomia

Se non hai competenze tecniche, puoi affidarti a un professionista o utilizzare piattaforme intuitive come WordPress o Webflow. L’importante è che il sito ti rappresenti davvero.


6. Advertising – Raccontati al pubblico giusto

Hai costruito il tuo brand, ora è il momento di farlo conoscere.
Non serve investire grandi cifre fin da subito: ciò che conta è comunicare nel modo giusto, alle persone giuste.

Alcuni canali che ti consiglio di esplorare:

  • Pubblicità su Google (per chi cerca attivamente ciò che offri)

  • Social Ads (per farti conoscere a un pubblico specifico)

  • Collaborazioni locali, eventi o attività di quartiere

  • Guerrilla marketing, se ami idee creative e fuori dagli schemi

Strumenti AI per campagne rapide sul web:

  • AdCreative.ai → crea visual ADV in pochi click
  • ChatGPT → scrive le varianti di testo
  • Predis.ai → genera post + pubblicità in linea con il tuo brand

Ti suggerisco di iniziare con piccoli test pubblicitari, per capire cosa funziona meglio per il tuo pubblico e il tuo settore.


7. Social Network – Costruire relazione, non solo presenza

I social sono uno strumento prezioso per farti conoscere e raccontare il tuo progetto. Ti consiglio di sceglierli non solo in base a quelli “di moda”, ma in base a dove si trova il tuo pubblico.

Qualche buon consiglio per iniziare:

  • Concentrati su 1 o 2 canali, ma curali bene

  • Prepara un piano editoriale semplice e sostenibile

  • Cura l’aspetto visivo: foto, grafiche, tono coerente

  • Interagisci con chi ti segue, rispondi ai messaggi, ascolta

Non devi essere perfetto né pubblicare tutti i giorni. L’importante è esserci con costanza, autenticità e rispetto per chi ti legge.

Tool consigliati per la gestione dei social network aziendali:

  • Canva per grafiche social
  • Later, Buffer, Metricool per programmazione
  • Notion o Trello per il piano editoriale
  • ChatGPT per generare idee, testi, call to action

Articoli correlati:

Gestione social network aziendale (Guida 2025 + AI) Glossario AI 2025: 30 Termini Chiave per Capire l’Intelligenza Artificiale (Senza Essere Tecnici) Shopify o Woocommerce? Guida per piccoli e-commerce alla scelta tra i due sistemi migliori del 2025 Comunicazione aziendale professionale per piccole imprese: strategie per distinguersi e crescere Progettare un logo nel 2025: cosa è cambiato rispetto al 2015 (e cosa no) La metodologia progettuale di Bruno Munari applicata al brand identity

brand identity comunicazione corporate identity creazione logo Html marchio metodo lavoro start-up

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Partita IVA:

16679431003 regime forfettario

Contattami qui:

info@emanuelaibisco.it
+39 3288593122

Curriculum

Scarica il curriculum formato europeo
File PDF
Scarica il portfolio
File PDF
Emanuela Ibisco - diritti riservati